Results for 'Scambio Tra Sesso E. Denaro- Paradossi'

996 found
Order:
  1. di Dario Tuorlo. N. 1/2001.Normazione E. Mutamenti & Scambio Tra Sesso E. Denaro- Paradossi - 2003 - Polis 17:179.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  15
    Tra filosofia e diritto / Persone nel mondo sociale / Paradossi del realismo politico.Benedetta Rossi, Paolo Antonelli & Nicolò Galasso - forthcoming - la Società Degli Individui.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  23
    Il credito illegale tra espropriazione e scambio: una lettura sociologica della relazione usuraio-usurato.Sonia Stefanizzi - 2002 - Polis 16 (1):35-56.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  29
    Possedere denaro senza possedere neppure una moneta. L’ontologia del denaro e la metafisica della moneta.Maria Grazia Turri - 2008 - Rivista di Estetica 37:195-237.
    1. Preambolo In qualsiasi conversazione a tavola se provo a chiedere ai commensali se c’è una differenza tra moneta e denaro, dopo una prima perplessità e una certa sorpresa per la domanda, quasi tutti dicono sì, ma poi trovano difficile spiegare in che cosa si distinguano. Un dato però è certo: tutti pensano che una qualche diversità vi sia. Un secondo quesito potrebbe essere invece posto a chi come me ha intrapreso un’indagine per comprendere le caratteristiche e la natura (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  70
    Ideologi prima dell'ideologia. Linguet e i paradossi sociali della politica.Maurizio Ricciardi - 2012 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 24 (47).
    Questo saggio affronta la dottrina politica di S.N.H. Linguet, analizzando l’uso sistematico dei paradossi al suo interno. La critica dell’ideologia fisiocratica consente a Linguet di individuare il nesso tra scienza e politica quale fondamento dell’ideologia della società e della sua critica. La costellazione concettuale formata da proprietà, appropriazione, patrimonialismo e patriarcato stabilisce le coordinate della sua teoria politica dei concetti sociali. La categoria di rapporto sociale non esprime la coordinazione tra soggetti indifferenti, ma la subordinazione di alcuni individui al (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  34
    Ateismo e profondità dell'essere. Un breve scambio epistolare tra Furio Jesi e Gershom Scholem.Enrico Lucca - 2013 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 25 (48).
    Through a comment of the correspondence between Furio Jesi and Gershom Sholem, the author explores the tension between atheism and Judaism that, according to the same Jesi, characterized his own research. His studies on the myth and the mystique and the mediation of Scholem did not only allow Jesi to get on top of his own biography of "half Jew". Being nameless and hidden, the God of the Jews seems also to legitimize and justify Jesi's attempt to develop his research (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  8
    Felice Balbo tra storia e attualità: una rinnovata filosofia dell'essere per lo sviluppo integrale dell'uomo.Giorgio Rivolta (ed.) - 2017 - Milano MI: IPOC.
    Nell'attuale societA globale, dominata dalla massimizzazione dell'agire funzionale e dal conseguente paradosso antropologico dell'autofinalizzazione dei media (tecnica, denaro, informazione, consenso, successo, potere), la risorsa sempre piU scarsa E diventata il senso con la conseguente e inevitabile riduzione delle persone a funzioni di un apparato tecno-plutocratico al servizio di pochissimi potentati finanziari, industriali, mediatici e militari. Pertanto, la motivazione a essere-vivere, non solo a sopravvivere, e l'omogeneo fine umano di pienezza, inteso come orizzonte piU ampio e ricco dell'azione umana, costituiscono (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  35
    Immagini del denaro: scambio, temporalità e dispendio nel cinema.Dario Giugliano - 2011 - Rivista di Estetica 46:61-74.
    This essay discusses the matter of the cinematography, with the analysis of Elio Petri’s film and novel, La proprietà non è più un furto, in the background. These works are paradigmatic as to a fundamental aspect of the cinematography, that connects it with the mechanism of the money. This mechanism, as every other human product, is the effect of a projection of the humanistic ideology. For this ideology the system of exchange is the ground of the monetary circulation. Criticizing this (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. Metafore di genere tra lavoro non pagato e lavoro pagato. Il tempo nei rapporti sociali di sesso.Franca Bimbi - 1995 - Polis 3:380-400.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. Sui paradossi della critica esterna. Marcuse, i bisogni indotti e i desideri di massa.Marco Solinas - 2014 - Consecutio Temporum (6):1-16.
    The paper presents a critique of Marcuse’s theory of “false needs”. It aims to clear the theoretical ground necessary to sketch out an immanent critique of the socio-economical dynamics that dictate the exhausting, and oft endless postponement of the satisfaction of a multiplicity of mass needs and desires. The paper focuses its attention on some paradoxes produced by Marcuse’s theory, correlated in particular with the critique of the wellbeing of the masses, and with the manipulative superpower ascribed to ideology. These (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  18
    Book Review: Vendere e Comprare Sesso. Tra Piacere, Lavoro e Prevaricazione. [REVIEW]Irene Peano - 2015 - Feminist Review 110 (1):e22-e23.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  6
    Alla ricerca dell'immortalità perduta: il trapianto di organi tra scambio e dono.Melania Borgo - 2018 - Milano: Mimesis.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  5
    Il ruolo del denaro nelle relazioni tra i sessi Frammenti di una Filosofia del denaro.Georg Simmel - 2013 - Ágalma: Rivista di studi culturali e di estetica 25.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  15
    Il maladetto fiore: Dante e il denaro alle origini del capitalismo.Donatella Stocchi-Perucchio - 2020 - Revista Española de Filosofía Medieval 27 (1):121-140.
    La riflessione di Dante sul denaro è un aspetto rilevante della sua filosofia morale e politica e motivo centrale nel suo immaginario poetico. La Firenze del tempo aveva una potente classe borghese e una moneta tra le più prestigiose d’Europa e Dante, da fiorentino, fu testimone dell’insorgere di un’economia di profitto i cui rischi morali non mancò di rilevare. Questo saggio propone una riflessione su come l’atteggiamento di Dante in merito al denaro si rapporti ad alcuni aspetti del (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  15
    Ontologia del denaro.Raffaele Beretta Piccoli - 2009 - Rivista di Estetica 40:85-104.
    1. Introduzione Perché, tra tutto ciò “che è”, scegliere di studiare proprio il denaro? Essenzialmente per due motivi. Anzitutto, col denaro abbiamo a che fare tutti i giorni, si tratta quindi di un ente che ha un ruolo rilevante nella vita dell’uomo contemporaneo, di più, direi che oggi esso abbia un ruolo centrale negli interessi degli uomini, pensiamo solo a quanti lo usano come criterio di scelta nella propria vita. Tuttavia, e qui arriviamo al secondo motivo, il (...) nella sua struttur... (shrink)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  7
    Anatomia e Politica in Carla Lonzi.Olivia Guaraldo - 2023 - Rivista Italiana di Filosofia Politica 4:137-155.
    Ilrischio che Lonzi intraprende con le altre è sia quello di pensarsi a partire da un ‘vuoto’, sia dinominare tale gesto ‘politica’. Infine, si potrebbe aggiungere, il rischio più grande che Lonziintraprende – e che la rende un’autrice scomoda sia per un pensiero della differenza che ha quasi deltutto abbandonato l’esplorazione del piacere femminile, sia per il pensiero transfemminista e queerche rifiuta la binarietà dei corpi sessuati e quindi, sospettiamo, la specificità fisiologica di unpiacere clitorideo – è quello di dire, (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. Distinguere uno Stato da una banda di ladri. Etica e diritto nel XX secolo.Daniela Tafani (ed.) - 2014 - Bologna: Il Mulino.
    Che cosa distingue, concettualmente, l’esattore delle tasse che esiga da un uomo, a pena di sanzioni, una determinata somma di denaro, dal bandito che gli intimi, sotto la minaccia di un’arma, di consegnargli la medesima somma? È sul soddisfacimento del requisito della giustizia che si fonda, come sostenne Agostino, l’eterogeneità tra uno Stato e un’accolita di furfanti? «Se non è rispettata la giustizia, che cosa sono gli Stati, se non delle grandi bande di ladri? Perché le bande di briganti (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. Comunità e società [Community and Society].Ferdinand Tönnies - 2007 - la Società Degli Individui 30:97-122.
    Nella voce dello Handwörterbuch der Soziologie del 1931 Tönnies riprende in forma sintetica i temi di Gemeinschaft und Gesellschaft. Definisce innanzitutto le modalità elementari di relazioni tra volontà: la conoscenza, la simpatia, la fi­ducia, fino al legame sociale e allo scambio; poi indica come oggetto proprio del­la sociologia le entità sociali che hanno un modo di esistenza simile a quell­lo degli dei. Torna la nota distinzione tra una volontà essenziale, immediata ma non irrazionale, e una volontà arbitraria, riflessiva e (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  15
    Opinion, post-truth and democracy.Edoardo Greblo - 2023 - Rivista Italiana di Filosofia Politica 4:179-196.
    La democrazia vive dello scambio tra opinioni in un contesto di libertà e pluralismo. Quando però nel dibattito pubblico comincia a farsi strada l’idea che le opinioni possano prescindere dai più elementari dati di realtà e possano essere supportate da “verità alternative” prive di ogni riscontro fattuale, viene meno ogni denominatore comune a tutti i discorsi sociali. Come ha sottolineato Hannah Arendt, la libertà di opinione scade a mera illusione se non viene garantita l’informazione obiettiva e i fatti non (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  6
    Il principio protestante e la sua dialettica.Vito Mancuso - 2017 - Rivista di Estetica 66:195-209.
    L’articolo mette in luce due paradossi, il primo dei quali è dato dal fatto che proprio in quelle terre dove si affermò la radicale impostazione anti-umanistica del protestantesimo ebbe a scaturire una straordinaria fioritura dell’umano fino alla consacrazione della libertà come principio della ricerca scientifica e del vivere civile. Il secondo paradosso è dato dalla manifestazione in quelle stesse terre meno di un secolo fa dell’ideologia nazista. La tesi sostenuta è che il principio protestante di fatto affermatosi nella coscienza (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  30
    “I-Aesthetics” e “paradigma dello specchio”. Riflessione sull’estetica dell’architettura contemporanea.Martino Mocchi - 2016 - Rivista di Estetica 61:127-137.
    La brillantezza di molti edifici contemporanei può essere espressa attraverso l'immagine di uno specchio che riflette ciò che sta intorno, impedendo ogni contatto tra interno ed esterno. Ciò porta verso uno scenario articolato e ambiguo, che rappresenta il punto di contatto tra la riflessione architettonica e le formule sempre più spettacolarizzanti della comunicazione mediatica. L'estetica che prende forma da questo “paradigma dello specchio” perde il suo riferimento a una nozione pubblica e condivisa di bellezza, a favore di una sua considerazione (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. Baczko, Rousseau e il repubblicanesimo polacco.Anna Grześkowiak-Krwawicz - 2025 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 36 (71):23-34.
    Questo articolo ha per oggetto l’interpretazione fornita da Bronislaw Baczko delle Considerazioni sul governo della Polonia di Jean-Jacques Rousseau. A partire da una conoscenza approfondita della letteratura secondaria e delle fonti polacche, tra cui il dossier fornito a Rousseau dal conte Michal Wielhorski, l’A. mostra come Baczko sia riuscito a offrire una lettura innovativa di questo testo rousseauiano, inteso non tanto come il tentativo di applicare alla realtà polacca le teorie del Contratto sociale, ma come l’incontro di idee-forza, di immagini (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. L'alterità tra mondo e dio: La verità dell'essere e il divenire.E. Severino & G. Barzaghi - 1998 - Divus Thomas 101 (3):57-81.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  4
    Carteggio Croce-Carducci (1887-1906).Felicita Audisio, Benedetto Croce & Giosuè Carducci (eds.) - 2023 - Torino: Nino Aragno Editore.
    Le lettere che compongono il carteggio intercorso fra Benedetto Croce e Giosue Carducci sfuggono, per l'una e l'altra parte, alle classificazioni dell'epistolografia e vari sono i motivi: la limitata consistenza delle lettere, in tutto ventiquattro, inclusive di carte da visita e telegramma, che si susseguono, talvolta a lunghi intervalli e in numero decrescente, nell'arco di tempo 1887-1906; la distanza anagrafica che si dà tra i due interlocutori: l'uno, il 'poeta vate' che alla data dell'incontro, pur ancora in piena attività, inizia (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  14
    Network and ramifications: Relational perspectives in plant cognition.Margherita Bianchi - 2022 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 13 (2):157-168.
    _Abstract_: This paper aims to propose a relational approach to the study of cognition that can offer a perspective on the cognitive behaviours of plants – sessile organisms without a nervous system – when considered in the reciprocal interrogation of philosophy and the cognitive and ecological sciences. When leveraging the inspiring, clarifying, and occasionally heuristic potential of different epistemic tools, plant cognition can be understood as the result of processes constantly shaped by multiple co-constructive relationships between organisms and their ecological (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. L'analisi filosofica tra impegno e mestiere.E. Lecaldano - 1988 - Rivista di Filosofia 79 (2-3):381-411.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27. Tra dissidio e dialogo. Sulle prospettive estetico-fenomenologiche di Luciano Anceschi e Dino Formaggio.E. Franzini - 2013 - Studi di Estetica 41:133-155.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  28.  36
    Facilitating nourished scholarship through cohort supervision in a professional doctorate programme.Eloise Cj Carr, Kathleen Theresa Galvin & Les Todres - 2010 - Encyclopaideia: Journal of Phenomenology and Education 27.
    Nel corso degli ultimi 20 anni c’è stata una espansione globale in materia di istruzione dottorale e in particolare di ‘dottorati professionali’. Difficoltà nell’avanzamento e nel completamento diventano sempre più il centro dell’attenzione per tutti i tipi di dottorato. È stato riconosciuto che una serie di fattori al di là di quelli prettamente demografici potrebbe influire sulla possibilità di completare gli studi. C’è ancora molto da imparare sul motivo per cui l’avanzamento e il completamento del dottorato sono così impegnativi. In (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29. La democrazia (deliberativa) ai tempi dell’Antropocene.Edoardo Greblo - 2025 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 36 (71):149-166.
    È ormai evidente da tempo che le democrazie si trovano in grande difficoltà quando devono affrontare la questione del cambiamento climatico. Ciò ha fatto sorgere una tendenza che si potrebbe definire «eco-autoritaria», basata sulla convinzione che la portata del problema sia tale da richiedere, in certi casi, la sospensione di alcune delle regole democratiche. A questo orientamento si oppone il cosiddetto «paternalismo libertario», secondo il quale è invece possibile strutturare il contesto decisionale in modo da spingere gli individui a compiere (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  9
    Sovranità come narrazione in Paul Ricoeur.Stefania Mazzone - 2019 - Aoristo - International Journal of Phenomenology, Hermeneutics and Metaphysics 2 (2):173-186.
    L’articolo intende evidenziare attraverso l’analisi di alcune opere specifiche di Paul Ricoeur -quelle che indagano i rapporti tra storia e verità, identità e oblio-la relazione in cui l’autore pone la costruzione dell’identità individuale in quanto processo metaforico e performativo e quella dell’identità collettiva in quanto espressione drammatica, con i processi narrativi, che riguardano le percezioni individuali e le raffigurazioni sociali. Ne consegue una teoria della rappresentazione dell’alterità, della costruzione identitaria e della narrazione della sovranità che impiega le categorie ermeneutiche ed (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  89
    Fabio Cupaiuolo: Tra poesia e poetica: su alcuni aspetti culturali delta poesia latina nell'etá augustea. (Collana di Studi Latini, xv.) Pp. 280. Naples: Libreria Scientifica Editrice, 1966. Paper, L. 5,000. [REVIEW]E. J. Kenney - 1969 - The Classical Review 19 (02):239-.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. 'De eo enim metaphysicus agit logice'. Un confronto tra Pererius e Goclenius.M. Lamanna - 2009 - Medioevo 34:315-360.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. Riflessioni sul romanzo storico contemporaneo tra austria E italia. Robert menasse E wu Ming.Valentina Serra - forthcoming - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano.
  34.  7
    Trinità e incarnazione: il rapporto tra filosofia e teologia rivelata nel pensiero di Leibniz.Maria Rosa Antognazza - 1999 - Milano: Vita e Pensiero.
  35.  15
    L’estetica di Nietzsche: l’umano tra salute e malattia.Francesco Cattaneo & Carlo Chiurco - 2023 - Studi di Estetica 27 (3).
    Nietzsche’s life and thinking have been deeply influenced by the experience of illness and the related struggle to health, in a way that goes far beyond the very well-known episode of his mental breakdown. In the first part of this paper the history of the reception of the topic is reconsidered, focusing on the initial, “moral” interpretation of health and illness in Nietzsche, on the later stances of Thomas Mann and Georges Canguilhelm, the former offering a psychological perspective, the latter (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  13
    Sulla necessità della transizione, tra dialettica e struttura.Fabrizio Carlino - 2024 - Trans/Form/Ação 47 (1):e0240013.
    The concept of transition appears to be linked, in Marxist theory, to a dialectical conception of the historical process, insofar as it presents itself as a necessity resulting from the development of the conditions posed by the old society. In the work of Louis Althusser, who in the mid-1960s imposed himself on the French Marxist debate with positions critical of any residue of the philosophy of history in dialectical materialism, the role of transition appears as problematic as ever. However, in (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  10
    L'enigma sinfonico: investigazioni tra teologia e musica.Francesco Brancato - 2023 - Milano: Mimesis.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  12
    Maria Rosaria Petringa, Il poema dell’Heptateuchos. Itinera philologica tra tardoantico e alto medioevo, Litterae Press, Catania 2016.Salvatore Cammisuli - 2019 - Augustinianum 59 (2):570-575.
  39.  5
    Non ci lasceremo mai?: l'esercizio filosofico della morte tra autobiografia e filosofia.Laura Campanello - 2005 - Milano: UNICOPLI.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  8
    Prendi e leggi: il pensiero dell'Occidente tra ragione e follia.Francesca Campana Comparini - 2014 - Roma: Castelvecchi.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41. In direzione del Diritto e del Linguaggio. L'Informazione dei viventi non umani tra filogenesi e ontogenesi.Daniele M. Cananzi - 2001 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 78 (4):487-527.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  25
    Empatia e libertà nel confronto tra neuroscienze e filosofia.Chiara Cappelletto - 2008 - Rivista di Storia Della Filosofia 63 (2).
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43. Meta, Theos ed eccedanza tra metafisica E teologia.Philippe Capelle-Dumont & Carla Canullo - 2009 - Giornale di Metafisica 31 (2):259-274.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  6
    Le ekphraseis di Valerio Flacco tra novità e tradizione.Flavia Carderi - 2008 - Hermes 136 (2):214-226.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  9
    Percepire apprendere agire: la riflessione filosofica antica sul rapporto tra mente e corpo.Loredana Cardullo & Giovanna R. Giardina (eds.) - 2016 - Sankt Augustin: Academia-Verlag.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  48
    Riassunto: La nascita del concetto di reversibilità tra reale e immaginario.Guillaume Carron - 2007 - Chiasmi International 9:429-429.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  10
    Genealogia della teoria critica: Adorno tra Hegel e Kant.Simone Cavallini - 2017 - Firenze: Editrice Clinamen.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  12
    L'esperienza e il segno: la filosofia del linguaggio tra Illuminismo e Restaurazione.Lia Formigari - 1990 - Roma RM, Italia: Editori Riuniti.
  49.  23
    Sull’eccezionalità della filosofia: esiste una discontinuità tra filosofia e scienza?Pasquale Frascolla - 2020 - Scienza E Filosofia 24:52–67.
    On the Exceptionality of Philosophy: Is There Discontinuity between Philosophy and Science? The article is devoted to a short presentation of the controversy between the meta-philosophical conception of the nature of philosophy and its relation with natural science known as exceptionalism, and the opposite anti-exceptionalist conception. The exceptionalist view is traced back to the linguistic turn and is illustrated by focusing on the early and intermediate Wittgenstein, Waismann and Schlick. Quine’s naturalism is identified as the background of the anti-exceptionalist view, (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  7
    Verso l’integrazione europea. Jean Monnet tra infrastrutture e governance logistica.Mattia Frapporti - 2019 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 31 (60).
    The goal of the article is to investigate some aspects of the logistic European integration at its origins by looking at the contribution of Jean Monnet. Focusing on the fifty years before the Schuman declaration, the text traces the formation of the “logistics rationality” of the Frenchman, centering on two crucial aspects of his action: the commitment to build transnational infrastructures and the creation of “logistic communities” of States. Following this route, the birth of the ECSC will emerge as the (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 996